La situazione a livello europeo
Sito: | Moodle OBC - Transeuropa |
Corso: | La situazione della libertà dei media in Europa e l’impatto delle politiche UE |
Libro: | La situazione a livello europeo |
Stampato da: | Utente ospite |
Data: | giovedì, 21 novembre 2024, 13:39 |
1. Cos'è la libertà dei media?
La libertà e il pluralismo dei media sono diritti fondamentali tutelati dall'Unione Europea e dai suoi Stati membri.
Sono pilastri fondamentali della democrazia perché grazie ad essi si garantisce la libertà di espressione e di informazione.
La loro esistenza rafforza la libertà dei cittadini e accresce la responsabilità dei governi verso di loro.
Il peggioramento della libertà di informazione in un singolo Paese membro dell'UE influenza il suo livello di democrazia e si ripercuote su tutta l’Unione.
2. L'erosione del "modello europeo"
Negli ultimi anni, le principali organizzazioni che monitorano e analizzano la situazione della libertà dei media nel mondo, come Freedom House e Reporter Senza Frontiere, hanno segnalato che, sebbene gli europei godano di sistemi mediatici tra i più aperti e liberi a livello globale, il vecchio continente negli ultimi dieci anni ha vissuto una regressione della libertà di stampa più marcata rispetto ad altre regioni del mondo.
(Mappa di Freedom House - Freedom of the Press 2017)
Pressioni politiche e commerciali, difficoltà economiche, attacchi contro i giornalisti e legislazioni restrittive pongono sfide importanti per la libertà ed il pluralismo dei media anche in Europa. Numerosi osservatori descrivono una vera e propria "guerra di logoramento" contro il giornalismo, che limita il diritto dei cittadini a un'informazione accurata su questioni di interesse pubblico.
A ciò si aggiunge un calo costante della fiducia dei cittadini nei confronti dei mezzi di informazione.
Nel 2015 anche il Consiglio d’Europa (CoE) ha lanciato la sua Piattaforma per la protezione del giornalismo e la sicurezza dei giornalisti. Grazie alle segnalazioni di una dozzina di organizzazioni non governative accreditate, il CoE viene informato in modo tempestivo delle violazioni più gravi che hanno luogo negli Stati aderenti e può adottare risposte più rapide e coordinate, quando serve.
3. Una pluralità di minacce e di aggressori
Analizzando i dati emersi dal proprio lavoro di monitoraggio, Index on Censorship nel report Demonising the Media: Threats to Journalists in Europe (novembre 2018) evidenzia dati preoccupanti:I diversi volti delle minacce
In generale, le violazioni provengono da una pluralità di soggetti - establishment politico e apparati dello stato, interessi commerciali, organizzazioni criminali, altre fonti casuali e imprevedibili. Assumono inoltre molte forme diverse.
-
Attacchi fisici e intimidazioni
Gli attacchi fisici contro i giornalisti sono aumentati in Europa negli ultimi anni. Il Centro per la libertà della stampa e dei media (ECPMF) ha rilevato attacchi fisici contro 28 giornalisti
in Germania, nei primi otto mesi del 2018. Ventisei di questi sono stati aggrediti durante raduni dell’estrema destra. Sotto questo aspetto, i giornalisti tedeschi si sono lamentati del fatto che la polizia non li ha protetti
abbastanza dalle interferenze dei manifestanti.
In Italia, secondo i dati forniti da Ossigeno per l’Informazione (Osservatorio
istituito nel 2008 con il patrocinio della FNSI e dell’Ordine nazionale
dei Giornalisti per documentare e analizzare il crescendo di
intimidazioni e minacce nei confronti dei giornalisti italiani) dal
2006 a oggi sono state segnalate oltre 3500 violazioni. Il 30% dei casi registrati nel 2017 consiste in “avvertimenti” -
lettere, telefonate di minaccia, avvertimenti
verbali.
-
Molestie online
Come tendenza globale, le molestie online, le minacce e gli insulti provenienti dai troll “normali” o professionisti sono un altro tema importante nel contesto della libertà dei media. Secondo un report di Reporter senza frontiere (RSF) del 2018,
i giornalisti investigativi e le giornaliste hanno più probabilità di essere molestate. A volte gli attacchi dei troll e le molestie sistematiche sono organizzate da compagnie, gruppi terroristici o autorità pubbliche.
- Campagne denigratorie e discorsi d'odio
In Ungheria
la stragrande maggioranza dei media filo-governativi utilizza campagne diffamatorie contro i media indipendenti e singoli giornalisti, cercando di intimidire e screditare le poche voci critiche.
- Perquisizioni e violazioni della segretezza delle fonti giornalistiche
Perquisizioni di domicilio (ad esempio il caso del giornalista de Il Fatto Quotidiano Marco Lillo); il sequestro di PC e degli archivi personali (è quanto accaduto al giornalista de Il Sole 24 Ore Nicola Borzi sospettato di aver rivelato un “segreto di stato”, anche se sono non state avanzate accuse formali nei confronti del giornalista).
-
Accesso alle informazioni negato
Un’altra violazione si verifica nei casi in cui ai giornalisti non viene permesso di accedere all'informazione. È un metodo di censura indotto che porta i giornalisti a mantenere la “cautela” di fronte alle fonti governative o legate al mondo del business,
che altrimenti smettono di offrire informazioni o di parlare con la stampa.
-
Abuso delle leggi sulla diffamazione
- Abuso delle leggi sulla sorveglianza
L’attacco contro la rivista satirica francese Charlie Hebdo, nel gennaio 2015, ha suscitato un’ondata di indignazione in tutta Europa, accompagnata da altrettante voci autorevoli che hanno messo in questione la libertà di stampa, di espressione e i suoi limiti.
In diversi Paesi le autorità hanno approfittato dell’occasione per riaprire il dibattito sulla necessità di misure più severe contro i media o misure più severe riguardanti la sicurezza e la sorveglianza.
Il governo francese ha deciso di legalizzare la sorveglianza delle comunicazioni internazionali elettroniche da parte dei servizi segreti francesi, adottando una nuova legge sulla sorveglianza di massa.
Il Consiglio d’Europa (CoE) ha sottolineato come, nel contesto di sempre più complesse forme di terrorismo, la sorveglianza di massa può diventare un rischio per i diritti fondamentali relativi alla privacy e alla libertà di espressione tramite “l’intercettazione di grandi quantità di comunicazioni”. Questo tipo di sorveglianza “strategica” non nasce necessariamente dal sospetto nei confronti di un determinato individuo ed è intesa a identificare preventivamente un pericolo piuttosto che indagare un pericolo già noto, come invece avviene nel caso della sorveglianza “mirata”. Il CoE sottolinea inoltre che gli Stati non dispongono di poteri illimitati a riguardo e che secondo la Convenzione europea per i diritti dell’uomo (CEDU) la pratica di sorveglianza di massa dei cittadini è tollerabile soltanto se strettamente necessaria a proteggere le istituzioni democratiche.
Per questo motivo - sottolinea sempre il CoE - gli Stati devono fare attenzione che lo sviluppo dei metodi di sorveglianza finalizzati alla raccolta di dati di massa sia accompagnato dal simultaneo sviluppo di garanzie giuridiche che assicurano il rispetto dei diritti umani.
4. Ragioni strutturali del deterioramento della libertà dei media
Il deterioramento della libertà e pluralismo dei media è un prodotto sia di trasformazioni tecnologiche che hanno generato una forte crisi nell'industria dei media, sia del manifestarsi di tendenze illiberali anche in alcuni Paesi membri dell'UE.
5. Qual è l’opinione dei cittadini sui media?
La crisi dei media si riflette anche nel calo di fiducia dell'opinione pubblica, registrato anno dopo anno sia in Europa, sia negli Stati Uniti.
Il sondaggio svolto da Eurobarometer dimostra che la fiducia nei media è bassa e che i cittadini europei sono preoccupati per l’indipendenza dei media e per l’impatto dei discorsi d’odio (hate speech).
la maggioranza degli intervistati (57%) non crede che i mezzi di informazione nel proprio Paese siano liberi da pressioni politiche o commerciali;
solo poco più della metà degli intervistati (53%) ritiene che i media nel proprio Paese forniscano informazioni affidabili;
Il 75% degli intervistati, partecipando a dibattiti sui social media, ha assistito o subito abuso in rete, discorsi d’odio o minacce. Quasi la metà di questi (48%) afferma che come conseguenza ha perso l’incentivo a interagire.
6. Fonti
Freedom House - Freedom of the Press 2017
Index On Censorship - Mapping Media Freedom
Reporters Sans Frontieres - 2018 World press freedom index
International Press Institut - Libertà d’Espressione, Diritto dei Media e Diffamazione
OBC Transeuropa - Resource Centre on Media freedom in Europe
ECPMF - European Centre for Press and Media Freedom
Sito web della Commissione europea sui progetti per la libertà dei media
Ossigeno per l'Informazione sui casi di minaccia nei confronti degli operatori dell’informazione e i tentativi di oscurare notizie di interesse pubblico in Italia